4 ottobre 2008 - 1° giornata A2 - SERIE B
SERIE A2:
ATLANTE GROSSETO
SERIE B:
ISOLOTTO
TOSCANA PRATO
FUTSAL FIORENTINA
L'OASI
POGGIBONSESE
SERIE A2:
TORINO C5-COOP ATLANTE GROSSETO 3-1 (pt 1-0)
Arbitro: De Francesco di Bari, Chiarello di Novi Ligure. Cronometrista: Sgura di Torino
RETI: pt 17’52’’ Vinicius (T); st 8’52’’ Vinicius (T), 14’47’’ Mateus (T), 15’44’’ Triginelli (G).
TORINO C5: Bassani, Visconti, Mendoza, Iovino, Evandro, Perino, Mateus, Rodrigo, Vinicius. All. Visconti, All 2ª Nizza, Dir. Avena. NE. Cardillo, Ongari, Lucas.
COOP ATLANTE GROSSETO: William, Davi, Triginelli, Guga, Fruzzetti, Juninho, Gustavo. All. Fruzzetti, Dir. Angioloni. NE. Rabai, Rossi, Basta, Righi, Melis.
NOTE: Amm. Gustavo, Guga, Fruzzetti (G), Visconti (T). Espulso Gustavo (G) al 6’59’’ del st per doppia ammonizione. Falli pt 4-2, st 5-3. Indisp. Paco, Wladir, Menegatti, Procopio (T).
(Vista dal Torino)
Dopo due sconfitte consecutive il Torino C5 del tecnico Visconti, torna alla vittoria con un secco 3-1 casalingo contro la matricola Coop Atlante Grosseto. Tre punti di cui Visconti aveva un bisogno vitale non solo per la classifica ma soprattutto per lo spogliatoio. Gli avversari a quota un punto in classifica, reduci da un pareggio e dalla sconfitta interna contro l’Imola, da subito giocano con il portiere fuori dai pali e questo crea non pochi grattacapi a Evandro e compagni.
Al 4’ Vinicius sfiora il vantaggio su rimessa ad effetto del solito Rodrigo. Al 9’ Evandro resiste al pressing di Righi, calcia e timbra il palo alla destra di William. Bel duetto in mezzo al campo tra Iovino e Perino. Il gol è nell’aria. Al 15’ Perino è costretto ad abbandonare il campo per infortunio dopo aver preso una ginochiatta in uno scontro di gioco. Visconti rimescola le carte: i cambi a disposizione non abbandonano. Perino è out e Lucas è in panchina per onor di firma anche lui fermato da un guaio muscolare. Al 18’ un’invenzione di Mateus, lesto a rubar palla a uno sfiancato Triginelli, regala un assist al bacio a Vinicius. A tu per tu il brasiliano non perdona. Protesta tutta la panchina del Grosseto che vorrebbe un fallo proprio sull’intervento del furetto gialloblù. Prima del riposo spazio al palo scheggiato da Mateus bravo a ricever palla spalle alla porta, girarsi e calciare. Il legno gli nega il gol che però arriverà nella ripresa. Sulla sirena un fallo di Evandro su Juninho mette in apprensione Visconti. Punizione di Triginelli per Guga: la palla supera la barriera ma Bassani è vigile.
Nella ripresa prima il portiere William sfiora il gol da metà campo e nell’azione successiva Mendoza, lanciato da Bassani, colpisce l’ennesimo palo di giornata. Al 7’ su gentile concessione della coppia arbitrale De Francesco/Chiarello il Torino si trova in superiorità numerica. Cartellino rosso (decisamente generoso, bisogna ammetterlo!) per somma di ammonizioni per Gustavo dopo un fallo su Mateus. Ancora proteste dalla panchina del Grosseto e mentre esordisce in campo il tecnico/giocatore Fruzzetti, Vinicius indisturbato firma con un tiro in rasoterra il 2-0 dopo un cross al bacio di Rodrigo.
Con il portiere William fuori dai pali anche Bassani va al tiro e dopo diversi tentativi a vuoto al 14’ colpisce il palo. Prove del gol che dopo un giro di lancette realizza l’indiavolato Mateus. fa tutto da solo: ruba palla, s’invola sulla destra e a porta vuota castiga uno spavaldo William. A mettere i sigilli alla gara ci pensa Triginelli che realizza il gol bandiera al 16’ su cross di Fruzzetti.
Non impeccabili in questa circostanza sia la coppia Iovino/Vinicius sia l’estremo Bassani. I tre punti restano sotto la Mole ma contro la capolista Porto San Giorgio la settimana prossima servirà più concentrazione.
SERIE B:
ISOLOTTO - POGGIBONSESE: 5-4
Isolotto: Clemente, Sguanci, Perfetti, Cerofolini, Martinisi, Sarchi, Cioletti (cap.), Fiumano', Nozzoli, Egiziano, Tosi, Giovannelli. (All. Bellandi)
Poggibonsese: Giannattasio, Gaziano, Di Maso, De Andrade, Caroni (cap.), Mateus, Leone, Frosini, Pucci, Migliorini (All. Chiappini)
Marcatori: 14° Nozzoli (I), 19° Cioletti (aut. P), 21° Fiumanò (I), 22° Di Maso (P), 24° Mateus (P), 26° Frosini (P), 33° Martinisi (I), 37° Nozzoli (I), 39' Fiumanò (I)
Ammoniti: Nozzoli (I), Martinisi (I), Leone (P), Sarchi (I)
Falli: 1° t. Isolotto 5-Poggib. 4 ; 2° t. Isolotto 4-Poggib. 1
Time out: 1°t. Isolotto 1-Poggib 1; 2° t. Isolotto 1-Poggib. 1
Arbitri: Scali (Pinerolo), Ruccia (Torino)-Crono: Papa (FI)
Spettatori: 200 circa
(Vista dall'Isolotto)
Brinda con spumante fresco l'Isolotto del presidente Borsieri alla fine di una partita bella, vibrante, emozionante e decisa nell'ultimo minuto di gioco. I fiorentini vincono per 5-4 il derby con la Poggibonsese, riscattando la sconfitta di Coppa Italia di martedì scorso. Gara dai due volti, nel senso che la prima frazione ha seguito un lineare filo logico, mentre la ripresa ha vissuto soprattutto sulle emozioni continue e sull'adrenalina che gli eventi scatenavano, coinvolgendo in pieno il numerosissimo pubblico presente al Pala Isolotto. Inizia spavalda la Poggibonsese che mantiene costantemente il possesso palla (dopo il via l'Isolotto tocca la sfera dopo 58") e chiama all'intervento Clemente al 3° con Di Maso ed al 6° con Mateus, ed in entrambi i casi erano situazioni assai pericolose. All'8° primo tiro in porta dei locali con Sarchi che, a tu per tu con Giannattasio, gli tira addosso. Crescono i padroni di casa, anche se al 12° Clemente si supera su sberla di Frosini, ed al 14° passano in vantaggio con Nozzoli, che al volo sfrutta un bel rinvio di Clemente e un'incertezza di Leone. Reazione viva degli ospiti, che al 16° ci provano con De Andrade stoppato dal portiere, ed al 18° Mateus per poco non beffa il n°1 di casa con la classica foto su rinvio di piede, con la palla che coglie in pieno il palo. Al 19° arriva il pareggio frutto di un'incertezza locale in fase di disimpegno, che permette a De Andrade di tirare, cogliendo la gamba di Cioletti che spiazza il proprio portiere, autorete quindi. Si va al riposo sull'1-1 con la certezza di aver già assistito ad uno spettacolo godibile. Ma il meglio doveva ancora arrivare: si riparte e dopo 1' Fiumanò si invola sulla sinistra e quasi in scivolata scarica il suo mancino all'angolino. Passa solo un minuto ed arriva il 2-2 con un gol quasi fotocopia del precedente, realizzato dal giovane e bravo Di Maso. Al 4° ancora un'incertezza, con palla persa in fase di costruzione, permette al carioca Mateus di battere in maniera spietata l'estremo di casa. L'Isolotto sembra in trance e Clemente mette una pezza su tiro ancora di Mateus, ma niente può al 6° quando Frosini, pescato colpevolmente solo sulla sinistra, pesca l'angolo vincente. Lo stesso Frosini avrebbe la palla del k.o. ma il palo gli é nemico. L'Isolotto prova e reagire e Sarchi per due volte scarica il suo destro che, però, Giannattasio neutralizza da par suo. Al 13° grande discesa di Sguanci che serve Nozzoli in area, il n° 9 appoggia con maestria indietro a Martinisi che coglie l'angolo dove il portiere senese non arriva. Il gol del 3-4 impaurisce gli ospiti e mette le ali ai fiorentini che al 17° pervengono al pareggio in modo un po' rocambolesco e contestato dagli avversari. Da una palla contesa sulla linea dell'out destro, Nozzoli lascia partire un pallonetto che scavalca il portiere il quale, nel tentativo di acciuffare la sfera, si scontra in elevazione con Sguanci. Per gli arbitri in maniera regolare, per gli avversari con un fallo e le proteste si sprecano, anche se come sempre la decisione non viene modificata. Si riparte e Clemente rintuzza un tentativo pericoloso di Leone e, quando manca poco meno di un minuto alla fine, Fiumanò si inventa una rete spettacolare con un lob addirittura di destro. C'é ancora il tempo per una paratona salva 3 punti di Clemente su tiro di Frosini, entrato come portiere volante. Poi arriva il triplice fischio della coppia arbitrale piemontese e finisce così con il successo per 5-4 dell'Isolotto, vittoria che ad un certo punto nessuno avrebbe pronosticato. Invece il grande cuore biancorosso, ed un pizzico di fortuna che ci vuole sempre, ha permesso al team di mister Bellandi di continuare nella sua striscia di vittorie in questo derby bellissimo ed anche sufficientemente corretto, il che non guasta mai. (Aga)
TOSCANA PRATO-GREEN TOWER TRENTO 3-2
TOSCANA PRATO: Nardi, Ferla, Orrù, Restivo, Picconi, Tesi, Quattrini, Coccia, Di Giosio, Apruzzese, Tasselli, Conti. All. Fiori.
GREEN TOWER TRENTO: Lorenzetti, Luciano, Matteotti, Tonini, Giuliani, Fratacci, Scalet, De Luca, Navarro, Dorigatti. All. Regondi.
ARBITRI: De Poli (Mestre) e Marchetti (San Donà); cronometrista Lombardini (Firenze).
RETI: pt 1'59" Picconi, 2'34" Restivo, 3'22" Quattrini, 14'06" aut. Picconi; st 9'09" Luciano.
NOTE: spettatori 200 circa; nessun ammonito, nessun tiro libero; assenti nel Toscana Prato Barattucci, Bernardi e Buscema.
Successo per 3-2 sul Green Tower Trento, ma che sofferenza! I lanieri conducevano 3-0 dopo tre minuti e mezzo, poi gli ospiti hanno sfiorato la rimonta. Biancazzurri spreconi: il primo tempo dominato ma chiuso solo sul 3-1. Tante le occasioni fallite. Puntuale l'arbitraggio.
Futsal Villorba - Futsal Fiorentina: 3-3
VILLORBA: Cervi, Spatola, Menegaldo, Peruzzo Dario, De Marchi, Rebellato Felipe, Campana (cap.), Mamprin, Natalini Hernan, Signori Kleberson, Peruzzo Fabio, Gargioni. All.: Peruzzetto.
FUTSAL FIORENTINA: Brichieri, Toria, Vitale, Mangione, Roselli, Migliacci, Avallone, Di Lauro, Guerrini, Damiano Umalini, Di Lalla, Paris. All.: Campofiloni.
RETI: Umalini D., Migliacci, Mangione.
ARBITRI: Sig. Castellari (sez. Imola) e Sig. Zaccherini (sez. Imola).
Un altro punto prezioso quello che la Futsal Fiorentina porta a casa nella trasferta di Villorba (Tv). Il pareggio finale 3-3 arriva al termine di una bella gara da parte del quintetto di Campofiloni, capace di tenere sempre testa agli avversari. Dall’altra parte un Villorba con assenze pesanti e colpito spesso dalla sfortuna, specialmente in occasione dei gol subiti. Il pareggio così è frutto di un serrato testa a testa con la Fiorentina sempre avanti nel punteggio ed i padroni di casa pronti nel rispondere colpo su colpo fino al 3-3 finale. Ci pensano Damiano Umalini, Migliacci e la lieta sorpresa Mangione a mettere la firma sul tabellino marcatori gigliato. In ognuna delle occasioni da rete però c’è sempre lo zampino, più o meno volontario, di uno dei padroni di casa e per la formazione di Peruzzetto la rimonta diventa difficile davanti ad una Fiorentina tosta nella copertura degli spazi. Assetto attento e preciso quello dei viola che pagano le maggiori distrazioni sui calci piazzati. De Marchi prima, Rebellato su punizione poi e Natalini per ultimo con uno splendido tiro all'incrocio dei pali riequilibrano la situazione, ma è in occasione del tiro di Rebellato che Brichieri e la sua retroguardia hanno qualche responsabilità tra tempi e modi in cui viene disposta la barriera. Per mister Campofiloni è comunque un altro importante passo avanti, rinfrancato da un gruppo sempre più unito (vedi l’inserimento dei giovanissimi e il saluto prima della gara al non convocato Ambrosini, comunque presente in tribuna) e dal crescendo dei singoli. Su tutti Mangione, giovanissimo classe ’90, prima rete in cadetteria e segnali incoraggianti per il futuro. Cinque punti adesso in classifica per la Futsal Fiorentina che già questa sera torna in campo per la seconda gara di Coppa Italia. Sarà trasferta a Poggibonsi dove è atteso il grande ex di turno, Domenico Avallone. Condizionale d’obbligo vista la botta al ginocchio rimediata a Treviso e che lo ha tenuto in campo a mezzo servizio, e potrebbe costargli un turno di riposo nella trasferta contro i suoi vecchi compagni. Ci sarà spazio invece per testare l’inserimento di alcune novità, da Guerrini ad Ambrosini; alla Futsal Fiorentina basta un punto per essere certa del passaggio del turno. |
20 settembre 2008 - 1° giornata A2 - SERIE B
SERIE A2:
ATLANTE GROSSETO
SERIE B:
ISOLOTTO
TOSCANA PRATO
FUTSAL FIORENTINA
L'OASI
POGGIBONSESE
SERIE A2:
CANOTTIERI BELLUNO - ATLANTE GROSSETO: 2-2
Canottieri Belluno: De Longhi, Boso, Caruzzo, Stevanato, Cabezaolias, Arteiro, Boaretto, Dalle Molle, Piaz, Fischer, Bortolini, De Araujo. All: Fiabane
Atlante Grosseto: Wiliam, Davì, Triginelli, Fruzzetti, Rabai, Rossi, Basta, Righi, Juninho, Gustavo, Melis. All: Fruzzetti
Arbitri: Berardi di Gallarate, Navilloid di Aosta. Crono De Biasi di Belluno.
Reti: PT 0-0. ST 11′ 48 Gustavo (Gr), 12′ 34 Juninho (Gr), 16′ 26 Arteiro, 19′00 Dalle Molle.
Note: Ammoniti Piaz (Bl), Triginelli e Juninho (Gr).
Fonte www.canottieribelluno.it
BELLUNO - Tra Grosseto e Belluno vince la paura: per il Grosseto, il timore della “prima” in A2. Per la Canottieri, la preoccupazione di un assetto ancora acerbo. Primo tempo a ritmo balneare, secondo tempo più divertente.
La prima conclusione è di Triginelli allorquando il campionato ha due minuti di vita. Intorno al quinto un profondo suggerimento di Dalle Molle trova puntuale Piaz che mette fuori. Quasi all’ottavo una rasoiata di razor Dalle Molle attraversa tutto lo specchio della porta senza trovare un tapin. Ci prova Cabezaolias in azione personale, ed a metà tempo arriva il primo fallo del match, a dimostrazione della scarsa belligeranza sul parquet del PalaRicolt. L’Atlante difende accorta senza caricarsi di falli: in fase di impostazione, mister Fruzzetti si affida ad un Wiliam di movimento: il portiere all’undicesimo scocca un tiro dalla mediana che costringe il collega De Longhi ad una non facile parata di piede. Non succede molto: ci prova un pò di più la Canottieri negli ultimi minuti. Da segnalare al diciassettesimo una bella conclusione di Dalle Molle e un mezzo miracolo di Wiliam.
Nella ripresa la prima firma è ancora quella di Dalle Molle, migliore in campo per i biancoblu: tiro verso la gabbia toscana, Fischer davanti alla porta ha il problema di girarsi e non trova l’ happy touch. Il biancoblu Piaz, talvolta impreciso di posizione, appare però tra i più bendisposti al chilometraggio: su un suggerimento partito da lontano di Fischer il bellunese trova in scivolata l’impatto ma non la precisione. Cabezaolias s’impegna a calmierare Juninho, tra i migliori dei suoi. La Canottieri ha incominciato sicuramente meglio nella ripresa, e dal quinto minuto al dodicesimo piovono palle ed occasioni dalle parti di Wiliam. Proprio l’estremo grossetano firma l’unica offesa pur clamorosa alla porta di De Longhi: il suo tiro si stampa sul palo sinistro. Il Grosseto sembra destinato a capitolare, comincia a caricare falli e appare meno ordinato nel difendere: ma tra il dodicesimo ed il tredicesimo, prima con una combinazione Juninho-Gustavo finalizzata in gol da quest’ultimo, poi con lo stesso Juninho in azione di contropiede si porta in vantaggio per due a zero. Spalti attoniti: mancano sette minuti alla fine, ed il risultato non rispecchia quello che si è visto in campo. Quando mancano cinque minuti, Fiabane fa esordire ufficialmente nel campionato italiano Giliard De Araujo al fine di sfruttare la sua abilità di movimento. La reazione della Canottieri è più rabbiosa che altro: finalmente al diciassettesimo Arterio riprende da posizione defilatissima una respinta di Wiliam su tiro di Dalle Molle e insacca. Poco più di un minuto ancora da giocare: De Araujo salva con la punta delle dita su conclusione di Juninho, prima che il Grosseto si macchi del sesto fallo. Ci pensa San Dalle Molle a pareggiare con un libero angolatissimo: niente può Wiliam.
Pareggio giusto, infine. Tra i volti nuovi della Canottieri bene Arteiro, benino Fischer, non ancora a regime Cabezaolias. Prova matura del giovane Stevanato, generosa la prestazione di Piaz.
SERIE B:
ISOLOTTO - GREEN TOWER TRENTO: 4-2
Isolotto: Clemente, Sguanci, Perfetti, Trascorsi, Martinisi, Anzini, Cioletti (cap.), Fiumano', Casamenti, Egiziano, Mencattini, Giovannelli. (All. Bellandi)
Green Tower: Dorigatti, Luciano, Matteotti, Tonini (cap.), Giuliani, Fratacci, Pericelli, Scalet, De Luca, Navarro, Quihllaborda. (All. Regondi)
Marcatori: 14'34" Cioletti (I), 14'44" De Luca (GT), 20'27" Sguanci (I), 26'30" Sguanci (I), 38' Luciano (GT), 39'57" Perfetti (I).
Ammoniti: Mencattini (I), Navarro (GT), De Luca (GT)
Espulsi: mister Bellandi (I)
Arbitri: Rafaeli (Jesi), Galletti (Civitavecchia) - Crono: Bartaloni (Pontedera)
Spettatori: 100 circa
WWW.ISOLOTTOCALCIOA5.NET
Esordio vittorioso per l'Isolotto C5 in questo suo 6° campionato di serie B. I ragazzi di mister Bellandi hanno superato per 4-2 al Pala Isolotto la matricola Green Tower Trento al termine di un match molto difficile, combattuto ed incerto fino all'ultimo. Specie nella prima frazione, i locali sono apparsi titubanti e poco propensi alla manovra offensiva, subendo spesso il gioco semplice ma efficace degli ospiti. E pensare che dopo appena 1 minuto Sguanci si presentava solo davanti al portiere che, però, ribatteva il suo destro. Da lì in poi era il Trento ad avere le occasioni migliori e solo un super Clemente evitava la capitolazione in più di una circostanza. Al 3° il n°1 di casa salvava due volte sul solitario Navarro, al 10° deviava in angolo una sberla di Tonini ed al 13° si produceva in un'altra doppia difficile parata su tiri di Navarro. Al 14'34", un po' a sorpresa, passava in vantaggio l'Isolotto con capitan Cioletti, che scaricava in fondo al sacco un gran destro da corner. Ma passavano la miseria di 10" ed il Green Tower perveniva al pareggio con De Luca, con un tiro da fuori scaturito anche questo da azione d'angolo. Al 18° Fiumanò, in buona progressione, non trovava un compagno sul secondo palo, mentre al 19° altro miracolo di Clemente su un tap in a botta sicura di Scalet. Si andava al riposo sull'1-1 e chi aveva qualcosa da recriminare erano gli ospiti. Nelle segrete stanze dello spogliatoio mister Bellandi deve essersi fatto sentire, perché la musica cambiava radicalmente. Dopo l'ennesimo intervento di Clemente dopo 10" su diagonale di Quihllaborda, al 27" di gioco grande anticipo di Martinisi che pescava smarcato in area Sguanci che non sbagliava. Il 2-1 così rapido veniva accusato dai trentini che stentavano a reagire, mentre l'Isolotto era bravo a sfruttare il momento propizio, andando sul 3-1 al 6'30", ancora con Sguanci, che stavolta finalizzava un assist di capitan Cioletti. Dopo una dura strigliata di mister Regondi durante il time out, il Trento si buttava in avanti a testa bassa, ma un tiro di Navarro al 7° si imbatteva nelle mani di Clemente. Per eccesso di proteste, si faceva cacciare mister Bellandi e, di contro, negli ospiti entrava in campo il carioca Luciano, fino a quel momento in panca perché acciaccato. Ma il talento c'é e si vede, ed all'11° delizioso era il suo assist per Giuliani il cui tiro scheggiava il palo. Al 18° Luciano riusciva ad accorciare le distanze e la rete del 2-3 riapriva in pieno le sorti della gara. Gli ultimi 2 minuti erano di altissima intensità, elettricità ed emozionanti. Al 19° Clemente respingeva di piede un tiro velenoso ancora di Luciano e, sul ribaltamento, i locali non sfruttavano un invitante varco lasciato dagli avversari. La diga alzata dai biancorossi di casa reggeva bene l'urto trentino ed a 3" dalla sirena i fiorentini guadagnavano un tiro libero che Perfetti trasformava nel gol del definitivo 4-2. Tutto bene é quel che finisce bene, quindi, con l'Isolotto che conquista questi primi 3 punti al termine di una partita non perfetta ma che, comunque, ha palesato la solita grinta dei ragazzi del presidente Borsieri. (Aga)
TOSCANA PRATO-FUTSAL FIORENTINA 1-2
TOSCANA PRATO: Nardi, Orrù, Bernardi, Restivo, Picconi, Tesi, Quattrini, Coccia, Di Giosio, Tasselli, Barattucci, Conti. All. Fiori.
F.FIORENTINA: Brichieri, Toria, Vitale, Guerrini, Roselli, Migliacci, Avallone, Mangione, Umalini Dar., Umalini Dam., Di Lalla, Paris. All. Campofiloni.
ARBITRI: Delpiano e Mameli (Cagliari).
RETI: pt 1’08” e 10’07” st Avallone, 3’39” pt Quattrini.
NOTE: ammoniti Tesi, Vitale, Migliacci, Mangione, Umalini Dam.
WWW.PRATOCALCIOA5.IT
Toscana Prato battuto a domicilio 2-1 dalla Futsal Fiorentina. Derby bellissimo e spettacolare, decide in negativo la sterilità offensiva biancazzurra. Doppietta di Avallone, gol pratese di Quattrini.
Futsal Carmenta - L'Oasi 8-0
Futsal Carmenta: 1 Androni, 2 Simionato (C), 3 Narhmi, 4 Tieppo, 5 Piccinin, 6 Maragno, 7 Cherrat, 8 Pozzetti, 9 Guidolin, 10 Cattelan, 11 Dezordi, 12 Parisotto.Allenatore: Giuseppe Milella
L'Oasi: 1 Cerri, 2 Ballirano, 3 Palazzoni, 4 Baronti, 5 Gallo, 6 Pasquariello, 7 Bonaccorsi, 8 Moro, 9 Sfienti, 10 Conte, 11 Bassi, 12 Marchese.
Allenatore: Cristian Buffandolf
Marcatori: Primo tempo:1'43 Guidolin-3'45 Narhmi-11'51Guidolin Secondo tempo:1'04 Pozzetti-1'40 Tieppo-10'54 Simionato-15'10 Guidolin-16'33
WWW.FUTSALCARMENTA.NET
Subito tre punti per il Carmenta di Milella che nella prima di campionato regala al numeroso pubblico presente, 300 persone, una bella vittoria frutto di una prestazione più che convincente dell'intero organico e di una buona vena realizzativa. Risultato che non lascia spazio a dubbi, un 8 a 0 che sancisce la superiorità tecnico-tattica di un Carmenta che parte subito forte; Guidolin impiega 1 minuto e mezzo per prendere confidenza con la nuova categoria e gonfiare la rete con un tiro potente su cui nulla può l'estremo toscano,solo Carmenta in campo che fa pressione alta, dalla quale gli avversari non riescono ad uscire, arrivando a due occasioni per aumentare il vantaggio che si concretizza con Narhmi che intercetta un passaggio dentro all'area avversaria e deposita in rete, a tu per tu con il portiere, il 2-0. L'Oasi dopo cinque minuti di confusione riesce ad organizzare qualche manovra offensiva ma senza mai impensierire la retroguardia rosso-blu e l'attento Androni che guida la difesa a voce e carica i suoi. Corre l'11° minuto quando, da un'azione nata dalla fascia destra del campo, bomber Guidolin finalizza in rete il pallone che vale il 3-0 e la momentanea doppietta personale. Con il 3-0 dalla sua il Carmenta spegne leggermente i ritmi dell'incontro e ciò permette alla squadra toscana di farsi vedere dalle parti di Androni per le prime volte ed è bravo il portiere padovano a sventare due buone occasioni ospiti. Al 17° minuto un contatto tra Androni, in uscita, e l'attaccante avversario vale il penalty che fortunatamente finisce alto sopra la traversa e mette di fatto fine alle contese per quanto riguarda il primo tempo. Al rientro in campo è subito super Carmenta che nell'arco di un minuto va in rete per due volte prima con Pozzetti e poi con Tieppo che imprimono il 5-0 locale sul tabellone del Palaboschi di Carmignano di Brenta. Subito il quinto gol la squadra avversaria cala di morale e lascia il campo ai padroni di casa che regalano alcune bellissime giocate al pubblico ed andando a firmare altre tre reti rispettivamente con capitan Simionato, Guidolin (tripletta per lui) e Dezordi chiude in bellezza con una mezza girata al volo per l'8 a 0 che porta al triplice fischio finale. Buona la prestazione della squadra, compatta e aggressiva, che fa ben sperare per il proseguio del campionato.
POGGIBONSESE-CASTELLI 2-6 (2-3)
POGGIBONSESE: Giannattasio, Caroni, De Andrade, Di Maso, Dino, Farneschi, Frosini, Correia, Leone, De Carvalo, Pucci, Migliorini. All. Chiappini.
CASTELLI: Rubega, Bruttomesso, Costa, O. Kokorovic, Turiaco, Cavalcante, Vencato, S. Kokorovic, Dall’Osto, Peretto, Volpini, Urbini. All. Stefani
RETI: pt 3’ Turiaco (C), 4’30” Volpini (C), 5’30” Caroni (P), 7’ Frosini (P), 19’30” Bruttomesso (C). St 7’ autorete Farneschi (C), 7’30” Turiaco (C), 18’30” Peretto (C).
NOTE: Spettatori 200 circa. Nessuna sanzione disciplinare.
WWW.CASTELLICALCIOA5.IT
POGGIBONSI (SI). Inizia nel migliore dei modi la quinta stagione cadetta per il Castelli di mister Stefani che espugna con una bella prestazione il difficile campo della Poggibonsese. 6 a 2 il risultato finale arrivato dopo una ripresa dove i biancorossi hanno dominato in lungo e in largo col portiere Rubega impegnato soltanto nei minuti finali ma sempre pronto ad opporre resistenza con la massima efficacia. Vanno in cascina i primi punti stagionali, pesanti visti i precedenti sul campo senese, che danno la giusta iniezione di fiducia in vista del derby di coppa di martedì sera. Proprio così, nemmeno il tempo per respirare e gioire che si torna subito in campo per cercare di mettere in tasca mezzo pass che vale i sedicesimi di finale del trofeo tricolore. Lo spunto più positivo della trasferta toscana sta nel fatto che il tecnico castellano ha usato 11 dei 12 uomini a disposizione, lasciando in panchina soltanto il giovane portiere Urbani colpito da un forte attacco febbrile nella notte tra venerdì e sabato. Tutti in campo e tutti a dare il proprio contributo per la vittoria con Turiaco vero trascinatore e Volpini che ha dimostrato di essere un acquisto azzeccato. Esordio in serie B anche per Cavalcante e Costa che hanno bisogno ancora di minuti per integrarsi al meglio nella nuova categoria, occasione che non mancherà di certo nelle prossime uscite.
La cronaca. Partenza razzo del Castelli che al 3’ il vantaggio del bomber che beffa l'esperto Giannatasio con un delizioso pallonetto dal limite su imbeccata di Kokorovic. Passa poco più di un minuto e arriva il raddoppio firmato da Volpini che spinge in rete da due passi, ottimo il lavoro sulla fascia di Stefan Kokorovic entrato da pochi secondi. La Poggibonsese non accusa il colpo e nel giro di qualche minuto arriva al pareggio grazie ai sigilli di Caroni su contropiede e Frosini sugli sviluppi di un corner con la difesa non indenne da colpe. I biancorossi controllano bene e fanno circolare palla, sfiorando il tris all’11 con Bruttomesso che spara da lontano sull’incrocio, li va meglio nel finale di tempo quando servito da Turiaco gonfia la rete con un pallonetto da cineteca, dimostrazione che Bruttomesso oltre a grinta e intelligenza ha anche i piedi buoni. I toscani subiscono il colpo e nella ripresa il Castelli ingrana la quinta e fa quello che vuole. Turiaco scatenato e in contropiede sfiora più volte la rete, che arriva al 7’ quando Peretto sugli sviluppi di un angolo calcia di potenza dentro all’area con palla che tocca Farneschi e finisce in rete. Venti secondi dopo arriva il 5 a 2 di Turiaco che recupera palla a metà campo e si invola verso la porta avversaria tutto solo. Al 12’ altro incrocio con Stefan Kokorovic dal limite e poco dopo puntata precisa di Vencato che mostra tutte le sue qualità. Gara a senso unico e Rubega impegnato nei minuti finali con la difesa biancorossa che stacca la spina, ma nel finale c’è anche il tempo per festeggiare il ritorno al gol di Peretto servito da Turiaco e tremare per il palo di Costa. Ora fari puntati sul derby di Coppa Italia coi cugini del Thiene, in campo martedì sera alle ore 19.45 al PalaCollodi.
|